FAB DANCE PRIZE

Il FAB DANCE PRIZE non è solo una competizione, ma una opportunità per incentivare e favorire lo studio dell’arte della danza, grazie all’assegnazione di premi, riconoscimenti e prestigiose borse di studio, conferiti da una giuria composta da figure altamente professionalizzate e di comprovata competenza. Unitevi a noi per celebrare la bellezza del movimento e per creare un futuro luminoso per i giovani candidati.

GIURIA FAB DANCE PRIZE 2025

HELIAS GARCIA HERRERA

Elias Garcia Herrera studia da Rosella Hightower a Cannes e con Maria de Avila in Spagna. Si unisce al Balletto Nazionale di Saragozza, al Balletto di Montecarlo e al Ballet du Nord. In queste prestigiose compagnie balla ruoli da solista con coreografie di George Balanchine, Roland Petit, Anthony Tudor, John Cranko, Willliam Forsythe, Uwe Scholz, M. Marin, Leonide Massine, Mikael Fokine, Petipa. Consegue il diploma di insegnamento alla Scuola di Balletto dell’Opera di Parigi e ricopre il ruolo diMaître de Ballet ospite in tutto il mondo. Fonda una delle scuole estive internazionali più apprezzate e innovative, IBStage, attirando insegnanti e ballerini da tutto il mondo. Nel 2015 Elias fonda il Ballet de Catalunya a Barcellona, di cui è attualmente direttore.

LUDOVIC PARTY

Inizia la propria formazione in Martinica e prosegue a Parigi presso l’Académie Internationale de la Danse e all’Insitute Pédagogique d’Art Chorégraphique. Si perfeziona a Bruxelles, al Mudra Internetional diretto da Maurice Béjart. Inizia la carriera presso la Rambert Dance Company e al Ballet de l’Opéra de Lyon. In Italia danza per l’Ensemble di Micha van Hoecke. Dalla metà degli anni 90 è assistente alle coreografie di Micha van Hoecke, Josè Montalvo, Richard Move. Maître de Ballet e assistente alle coreografie presso la Fondazione Arena di Verona, il Teatro dell’Opera di Roma, lo Stuttgart Ballet, la Nothern School of Contemporary Dance, il Sofia National Ballet, l’Accademia Nazionale di Danza, il Teatro Massimo di Palermo, Maggio Danza Teatro Comunale di Firenze, Balletto di Roma, nonché répétiteur e assistente alle coreografie Opera di Stara Zagora in Bulgaria.

MASSIMO PERUGINI

Docente e Coreografo internazionale di danza contemporanea, teatro danza, contakt improvisation, floor work. Entra a far parte del balletto di Roma diretto da Franca Bartolomei e Walter Zappolini. Continua la sua formazione con gli stili Alvin Alley, Matt Mattox e Josè Limon. Dopo un breve periodo nella compagnia dei Philobolus, entra a far parte della compagnia di Lindsay Kemp rimanendoci per circa un anno ottenendo una formazione di teatro danza e improvvisazione. Inizia a lavorare con varie compagnie per progetti coreografici in Italia e all’estero come Euroballetto, Indepdi, Company Momboye, Company Le Blanc, Akram Khan company, Ultima Vez di Wim Vandekeybus. Collabora per vari progetti con teatri come Stadttheater Graz Austria, Stadttheater Giessen Germania, Stadttheater Frankfurt Germania, Arcatheater Belgio. Direttore artistico della STEALM performing dancers, componente di giuria in concorsi nazionali e internazionali, docente al Contemporary Dance Theater e Tap Wall.

MARIO PIAZZA

Coreografo di fama internazionale, con una carriera che spazia dalla danza classica alla contemporanea al teatro e alle arti multimediali. Studia danza classica e contemporanea in Italia, Stati Uniti e Francia, perfezionandosi con maestri di fama mondiale come Susanna Egri, Martha Graham e Peter Goss. Danza in compagnie prestigiose come i Momix e la Lindsay Kemp Company, prima di dedicarsi al lavoro di coreografo. Crea numerose coreografie per teatri nazionali e internazionali, collaborando con importanti istituzioni come il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli e la Manhattan School of Music. Sperimenta con il teatro danza l’uso della multimedialità e delle arti visive, creando opere originali e innovative. È insignito di numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il Prix Volinine, il premio Gino Tani e, nel 2018, è nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.